Sezione dedicata ai genitori che vogliono rivolgere alla scuola domande,
sui vari segmenti dell'organizzazione scolastica.
Risponde la Dirigente Sscolastica raggruppando più
domande formulate sullo stesso argomento.
a
Le domande e le risposte verrannno pubblicate
in questa stessa pagina.
a
Per ottemperare alle norme sulla privacy non
verrà menzionato le generalità del richiedente.
A
A
Per formulare la domanda alla scuola...
>> CLICCA QUI <<
A
E' richiesto di accedere con le credenziali g-suite del figlio
RISPOSTE
Data
|
12.10.2020
|
Domanda
|
Le insegnanti hanno creato le classi virtuali: sarà quindi già da subito attivabile la lezione virtuale in caso di assenza? Anche in vista di possibili chiusure preventive?
|
Risposta
|
In riferimento all’attivazione delle classi virtuali, si sta procedendo a livello collegiale attraverso il lavoro di specifica commissione, a delineare la DDI per il nostro istituto. La classe virtuale sarà gradualmente luogo complementare all’attività in presenza; ad oggi, mediante iniziale delibera del collegio, provvederemo a strutturare la DAD quando la classe sarà in quarantena e quando l’assenza dell’alunno sarà esclusivamente legata a quarantena o prolungato periodo di malattia.
|
Data
|
12.10.2020
|
Domanda
|
Come e quanto vengono areate le classi? Si chiede che sia data particolare attenzione alle correnti d’aria che potrebbero venire a crearsi tra la finestra e la porta, se lasciata aperta, per evitare possibili e frequenti raffreddamenti e mal di gola. La stessa accortezza si chiede che venga tenuta nei momenti di spostamento tra la classe e la palestra (soprattutto al ritorno, quando i bambini sono accaldati o sudati) e tra la classe e la mensa.
|
Risposta
|
Sull’areazione delle aule il dibattito interno e con il comune è ampio anche perché l’emergenza si intreccia con la variabilità del meteo e tutte le procedure ipotizzate necessitano di adattamenti. È certo che, seguendo quanto indicato dal CTS, l’areazione deve essere il più possibile costante e si stanno cercando soluzioni per limitare quanto da lei indicato, ovviamente con la certezza di non poter escludere del tutto lo scenario da Lei presentato.
|
Data
|
12.10.2020
|
Domanda
|
Il trasporto scolastico è entrato a regime permettendo a tutti i bambini di entrare alle 8.05 max 8.10, oppure sussistono ancora ritardi tali da compromettere lo svolgimento della prima ora di lezione (es. arrivo 8.30)? In questo secondo caso, il Comune vi ha comunicato come intende muoversi per garantire il servizio ed evitare il disagio sia ai bambini che usufruiscono del trasporto che di quelli che devono attendere l’inizio della lezione?
|
Risposta
|
Il servizio del trasporto non fa capo alla scuola. Evidentemente lo sforzo di conciliare il servizio con le indicazioni fornite dal CTS è notevole. Non si evidenziano problematiche relative ai ritardi , né riduzioni dell’attività didattica visto che professionalmente il collegio aveva preventivamente analizzato l’eventuale disagio.
|
Data
|
12.10.2020
|
Domanda
|
Si chiede che la Segreteria, in orario di apertura, riesca a rispondere alle telefonate dei genitori per le comunicazioni importanti.
|
Risposta
|
Rispetto alle aperture dei servizi di segreteria, si sottolinea che ad oggi la scuola è stata aperta con il 30% in meno del personale. Sicuramente lo sforzo è stato notevole visto che nessuno ha notato il disagio corposo vissuto. L’utenza, anche per emergenze, deve privilegiare la comunicazione mediante email per i servizi amministrativi e il libretto o diario per comunicazioni connesse con la didattica. L’emergenza, ad oggi purtroppo, è quella dell’istituto che deve attraverso il telefono contattare le famiglie per malesseri registrati e l’Asl competente. Sicuramente l’attenzione sarà posta alla questione, di fronte all’emergenza la segreteria provvederà a contattare la famiglia sempre in un ordine di priorità del momento.
|
Data
|
12.10.2020
|
Domanda
|
Si chiede che venga data la possibilità, solo ovviamente per casi eccezionali e fortuiti, al genitore o accompagnatore, di lasciare al personale ATA, all’ingresso superiore, bevande o alimenti per la colazione erroneamente dimenticati.
|
Risposta
|
Si sta continuando a procedurare tutte le complesse azioni da mettere in atto all’interno dell’istituto. Sulla consegna del materiale e della merenda vi è stato un diniego perché si ritiene che tale consegna, per mano del collaboratore, non escluda contaminazione. Sarà cura della scrivente valutare la reale problematica e valutare di fronte a ‘continue’ e ‘ripetute’ dimenticanze di affrontare la questione, cercando di conciliare tale obiettivo con quanto necessario per la prevenzione sulla base dell’evoluzione dell’epidemia, delle indicazioni provenienti dal MIUR, delle azioni di monitoraggio e di ottimizzazione delle procedure che l’istituto ha messo in atto.
|
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
Se non hai trovato la risposta che volevi,
prova a formulare una nuova domanda,
CLICCA QUI